NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » comunicati

 






Nocera Inferiore: scoperto con droga e armi in casa

Personale del Commissariato di P.S. di Nocera Inferiore ha tratto in arresto A. S., 32enne di Scafati (SA), censurato per reati in materia di stupefacenti.
In particolare, nel corso di una perquisizione presso l'abitazione del giovane, gli agenti hanno rinvenuto, occultata all'interno di un frigorifero non utilizzato, una busta di cellophane contenente sostanza stupefacente tipo marijuana per un peso di circa 180 grammi, un panetto del tipo hashish per un peso di circa 100 grammi, nonché un bilancino di precisione intriso di sostanza di colore bianco, risultata essere stupefacente del tipo cocaina.
Nel prosieguo della perquisizione, in una cassaforte a muro, è stata rivenuta una pistola cal. 357 magnum, con otto cartucce dello stesso calibro, risultata di provenienza furtiva.
Tutto il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro probatorio.
Come disposto dal P.M. di turno, il fermato è stato trattenuto nelle camere di sicurezza del Commissariato, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto, avvenuta successivamente innanzi al Tribunale di Nocera Inferiore e conclusasi con la convalida dell’atto e con l’applicazione nei confronti dell’indagato della misura di custodia cautelare in carcere.
(Polizia di Stato)




Inserito da Golfonetwork sabato 10 giugno 2023 alle 20:01 commenti(0) -

Salerno: intitolazione e inaugurazione Biblioteca «Jack Hirschman»

Nell'ambito del progetto "Lo spirito dei luoghi. Incontri internazionali" organizzato da Casa della poesia e dalla Provincia di Salerno, lunedì 12 giugno, alle ore 20,00, si terrà l'intitolazione della Biblioteca di Casa della poesia a "Jack Hirschman, il grande poeta americano, fondatore di Casa della poesia e il maggiore frequentatore della Casa e dei suoi progetti internazionali.
Dopo la straordinaria esperienza dell'esposizione "Little Kaddish", organizzata dagli stessi enti alla Pinacoteca Provinciale di Salerno, che metteva insieme l'esperienza poetica, di traduttore e di pittore di Jack Hirschman, che ha riscosso un grande successo di pubblico, abbiamo pensato a questo ulteriore e doveroso omaggio al grande poeta statunitense.
Insieme agli organizzatori e ai responsabili di Casa della poesia, saranno presenti Gioita Caiazzo (dirigente del Settore Reti e Sistemi Culturali), Wilma Leone (funzionario della Biblioteca Provinciale di Salerno), con la partecipazione straordinaria della vedova di Hirschman la poetessa e pittrice Agneta Falk.
La Biblioteca di Casa della poesia che raccoglie circa 20.000 volumi, migliaia di film e l'archivio sonoro "Le voci della poesia" (uno dei più ampi al mondo), aperta al pubblico e agli studiosi, organizza progetti di inclusione e diffusione alla lettura, con ospiti di grande prestigio nazionale ed internazionale.
La Biblioteca inoltre ha attivato in questi giorni uno spazio di cross booking e lettura all'aperto, negli spazi antistanti alla struttura.
Lunedì 12 giugno, alle ore 20,00, insieme alla intitolazione ufficiale della Biblioteca, saranno organizzate letture, proiezioni, un piccolo rinfresco. Sarà l'occasione di ritrovarsi tra amici ed appassionati in ricordo di Jack.
(Casa della Poesia)


Inserito da Golfonetwork sabato 10 giugno 2023 alle 19:11 commenti(0) -

Notizie Flash (10/6/2023)

Atena Lucana- Magazzino privo delle necessarie licenze per le attività commerciali di grandi dimensioni: sequestrati i locali e tutta la merce dalla Guardia di Finanza.

Agropoli- Barca in fiamme questa mattina al porto turistico: due persone soccorse dalla Guardia Costiera.

Nocera Superiore- Piazzale interno della caserma dei Carabinieri intitolato alla memoria del Brigadiere Francesco De Angelis.

Battipaglia- Donna di 48 anni trovata morta in casa.

Roccadaspide- Riconosciuto con un Decreto del Ministero dell'Agricoltura il consorzio di tutela del marrone di Roccadaspide.

Lagonegro (Pz)- Daino di due anni ritrovato privo di vita nel Parco Giada in località Oriello.

Maratea (Pz)- Inaugurata ieri pomeriggio la nuova sede di Italia Viva alla presenza di Maria Elena Boschi.


Inserito da Golfonetwork sabato 10 giugno 2023 alle 18:16 commenti(0) -

Notizie Flash (9/6/2023)

Corleto Monforte- Ladri in azione durante la scorsa notte: trafugati ad un'azienda agricola un camion e diversi bovini.

Napoli- Nave turca diretta in Francia sequestrata dai migranti armati: liberata dalle forze speciali quando si trovava all'altezza di Ischia.


Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2023 alle 20:46 commenti(0) -

«C´è di mezzo il mare», tappa a Salerno per la spedizione di Greenpeace

"C'è di mezzo il mare", tappa a Salerno per la spedizione di Greenpeace in difesa del Mediterraneo
Sede Lega Navale Italiana, Porto Turistico “Masuccio Salernitano”,
Piazza della Concordia, Salerno

ROMA, 07.06.23 - Sabato 10 giugno e domenica 11 giugno 2023, la spedizione “C’è di mezzo il mare” di Greenpeace Italia fa tappa a Salerno, dove sarà allestito un “Greenpeace Village”: una due giorni in cui il porto turistico della città si trasformerà in una piazza dove incontrare i volontari, ascoltarne i racconti, partecipare ad attività e laboratori per scoprire la campagna per la protezione del Mar Mediterraneo promossa dall’organizzazione ambientalista.
Tra i principali appuntamenti del week-end, prevista la visita al Village sabato 10 giugno, a partire dalle ore 10.30, degli attori del cast di “Mare Fuori” Francesco Panarella, che nella serie televisiva interpreta “Cucciolo” (soprannome di Luigi Di Leo), e Maddalena Stornaiuolo, che impersona il ruolo di una guardia carceraria dell’Istituto Penale per Minorenni. Il cast incontrerà un gruppo di ragazzi detenuti nella Casa di reclusione attenuata di Eboli che nella tarda mattinata sarà impegnato in una veleggiata: un’attività operativa e dimostrativa di quanto appreso nel corso di formazione per le attività marine produttive con focus sulla tutela dell’ambiente e degli ecosistemi, organizzato nei mesi scorsi dal Gruppo Locale di Greenpeace Salerno e dall’associazione Giuristi per l’Ambiente, in collaborazione con la sezione locale della Lega Navale Italiana e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.
L’iniziativa rappresenta un momento importante del percorso di riscatto intrapreso dai giovani detenuti, grazie alla loro relazione con il mare e alle professioni a esso legate, e un’occasione di confronto con gli attori che nella fiction interpretano ruoli legati alla realtà carceraria, i quali a loro volta si sono schierati con un video-appello a supporto della spedizione di Greenpeace in difesa del Mediterraneo.
Durante il fine settimana si alterneranno, inoltre, diversi laboratori a cui parteciperanno alunne e alunni delle scuole locali, mostre fotografiche e momenti musicali. Le attività in programma a Salerno si svolgono nell’ambito della spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”: il tour, in programma dal 30 maggio e fino al prossimo 8 luglio, si propone di monitorare e documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, minacciati dai crescenti impatti della crisi climatica, dell'inquinamento da plastica, della pesca distruttiva e selvaggia.
(Ufficio stampa di Greenpeace Italia)


Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2023 alle 20:34 commenti(0) -

Polla: Terza edizione della rassegna estiva «Incontri in Biblioteca»
Terza edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla. Tanti gli argomenti, dalla storia di “Mixed By Erry” ai Mondiali di calcio del ‘90, da Bruscolotti alle nuove storie in giallo noir e quelle per i bambini
Tutto pronto per la Terza edizione della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca” a Polla, organizzata dalla Pro Loco Polla e dal Comune di Polla, in collaborazione con l'associazione Voltapagina. Continua l'impegno per la promozione della lettura con una rassegna voluta fortemente dal Presidente del Consiglio Comunale di Polla, dopo la stipula del Patto locale per la Lettura e il Progetto Città che legge .
Definiti i primi otto incontri della rassegna che si svolgerà dal 16 Giugno agli inizi di Settembre, e a cui si aggiungeranno altri incontri, ora in costruzione, nel corso del periodo estivo.
Un’estate all’insegna del confronto e del dialogo, attraverso parole scritte, narrate, raccontate, esperienze di donne e uomini e tematiche di respiro ampio e trasversale.
La rassegna si svolgerà presso i Giardini della Biblioteca Comunale “Prof. Vincenzo Curcio” di Polla, nell’intento di focalizzare l’attenzione anche su un luogo della cultura importante attivo per tutto l’anno e punto di riferimento per molte famiglie, ragazzi, studenti.
Si parte il prossimo 16 Giugno alle ore 18.30 con la Presentazione del libro: “Da Incapaci a Disabili” di Ileana Del Bagno. Si proseguirà il 25 Giugno con la presentazione del Saggio Monografico "Viaggio nel tempo col Tanagro" di Vitantonio Capozzi.
Il 1 Luglio sarà la volta di Simona Frasca, l’autrice e giornalista che con il suo “Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio” ha riscoperto la storia dei fratelli che rivoluzionarono il mondo “pirata” della musica e da cui è stato tratto l’omonimo film. Per il 14 Luglio prevista la presentazione del libro: “Ruote 96 bis” del giornalista del Sole 24 Ore e poeta Giovanni Bracco.
Seguiranno altri incontri nei mesi di Agosto e Settembre con autori come Corrado De Rosa e Filippo Trotta della Fondazione “Alfonso Gatto” di Salerno, il giallista Nicola Oddati, Rosario Bianco e la storia di Bruscolotti e la scrittrice per bambini Felicia Leone.
(Polla che legge)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2023 alle 20:28 commenti(0) -

Meetup Salerno: studio Spes già sufficiente per chiudere Fonderie Pisano

Ancora una volta il tavolo tecnico istituito dal comune di Salerno sulle Fonderie Pisano dimostra la sua inutilità. I cittadini salernitani sono ormai stanchi di ascoltare le promesse, le dichiarazioni e gli inutili proclami del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e dei vari politici di turno. In ogni campagna elettorale, passata, presente e futura, il tema "fonderie" è sempre un evergreen, sventolato ai quattro venti per racimolare qualche voto in più, per poi, come nel gioco dell’oca, tornare al punto di partenza alla prima occasione utile, mentre i residenti della Valle dell’Irno continuano a patire le emissioni moleste dell'impianto industriale dei Pisano.
Crediamo sia necessario rinfrescare la memoria alla classe politica salernitana, che ancora prospetta un non fattibile processo di delocalizzazione, se non addirittura l'avvio di un nuovo studio, che già nel 2016, anno dei sequestri prolungati dell’attività della fonderia, fu lanciata l’idea dello studio epidemiologico e fu partorito lo studio Spes dopo quasi 5 anni. Ora che lo studio ha dimostrato che le fonderie hanno causato un eccesso di metalli pesanti, tossici per la salute, nel sangue dei residenti, si propone un altro studio, ex novo, con la certezza granitica di temporeggiare e perdere solo ulteriore tempo.
Ricordiamo ancora che lo studio Spes ha già dimostrato gli effetti nocivi sui residenti della valle dell’Irno e già da solo è sufficiente per far sì che venga emessa dal sindaco di Salerno e dal governatore della Campania un’ordinanza di chiusura contingibile ed urgente.
Ma c’è di più. Partendo dallo studio Spes gli scienziati Forastiere e Biggieri, noti per aver dimostrato con i loro metodi avanzati, il nesso di causalità tra l’inquinamento dell’Ilva di Taranto e le patologie sofferte dai residenti della zona, hanno già fatto uno studio epidemiologico su input della procura che sta indagando gli amministratori per vari reati non solo ambientali. Ebbene tale studio ha dimostrato che le patologie tumorali, cardiovascolari, neurologiche, metaboliche che si registrano nei dintorni delle Fonderie hanno almeno come concausa le immissioni dello stabilimento.
La linea politica del nostro gruppo di cittadinanza attiva, al pari dei comitati, delle associazioni territoriali e del Movimento 5 Stelle (a livello nazionale, regionale e locale) è sempre orientata allo stop immediato delle Fonderie Pisano, adesso, come in passato. Oltre questo riteniamo non ci sia null'altro da aggiungere e in questo percorso, che prima o poi renderà giustizia ai tanti morti della Valle dell'Irno, riteniamo che ognuno debba fare la propria parte con massimo impegno e senza distrazioni, e soprattutto chi è nelle istituzioni debba agire nel rispetto del programma e del mandato elettorale.
(Meetup Salerno)


Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2023 alle 20:24 commenti(0) -

Salerno: convegno nazionale sul diritto della sicurezza pubblica

A Palazzo Sant’Agostino il convegno nazionale sul diritto della sicurezza pubblica
Si è tenuto, nei giorni 8 e 9 giugno, presso la Provincia di Salerno, il convegno di rilievo nazionale sul diritto della sicurezza pubblica, nell’ambito del Corso di Aggiornamento per Magistrati Amministrativi, organizzato dall’Ufficio Studi e Formazione della Giustizia Amministrativa in collaborazione con il Tar Campania Salerno.
I lavori del giorno 8 giugno sono stati aperti dall’introduzione del Dr. Luigi Maruotti, Presidente del Consiglio di Stato, che ha affrontato, con rigoroso approfondimento giuridico e culturale, la materia ed i relativi riflessi applicativi.
Hanno fatto seguito gli interventi del Dr. Leonardo Pasanisi, Presidente del Tar Campania Salerno e del Dr. Nicola Durante, Presidente della Seconda Sezione del Tar Campania Salerno nonché il contributo di relatori di elevato spessore scientifico ed istituzionale:

- Dr. Giampiero Paolo Cirillo, Presidente della Sezione Seconda del Consiglio di Stato;
- Dr. Pierluigi Russo, Presidente della Terza Sezione del Tar Campania Salerno;
- Dr. Nicola D’Angelo, Consigliere di Stato;
- Dr. Antonio Giannelli, Presidente della Associazione dei Funzionari Prefettizi;
- Dr. Anna Bottiglieri, Consigliere di Stato.

La sessione del giorno 9 giugno, dopo il saluto istituzionale del Presidente della Provincia di Salerno, Dr. Francesco Alfieri, è stata aperta dall’intervento del Dr. Giulio Castriota Scandeberg, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Segretario Generale della Giustizia Amministrativa, cui hanno fatto seguito le relazioni del:

- Dr. Francesco Mele, Consigliere di Stato;
- Dr. Giovanni Sabbato, Consigliere di Stato;
- Prof. Avv. Aristide Police, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università Luiss di Roma;
- Avv. Maria Elena Caprio, Avvocato dello Stato;
- Dr. Luca Della Ragione, GIP presso il Tribunale di Napoli;

Alle interessanti ed approfondite relazioni, è seguita Tavola Rotonda con l’intervento:

- Dr. Francesco Russo, Prefetto di Salerno;
- On Avv. Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania;
- Prof. Enzo Maria Marenghi, Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università di Salerno;
- Prof. Sergio Perongini, Ordinario di Diritto Amministrativo presso Università di Salerno;
- Avv. Lorenzo Lentini, Presidente Camera Amministrativa di Salerno;
- Dr. Andrea Migliozzi, Presidente Tar Emilia Romagna;
- Dr.ssa Maria Zambrano, Consigliere della Corte di Appello di Salerno – Presidente della Sezione ANM Salerno.

All’evento hanno altresì partecipato il Prefetto di Avellino, Dr.ssa Paola Spena, e numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo delle professioni.
Il Convegno è stata l’occasione per fare il punto sul diritto della sicurezza pubblica, attraverso un confronto a più voci tra le varie componenti che concorrono nella applicazione di norme che involgono delicati equilibri tra libertà individuali e di impresa e tutela dell’ordine pubblico.
(Maria Rosaria Greco)




Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2023 alle 19:24 commenti(0) -

Gestione rifiuti Cava-Irno, Tommasetti: Sad fermo al palo

Gestione rifiuti Cava-Irno, Tommasetti: "Sad fermo al palo per colpa della politica"
"A Cava e nella Valle dell'Irno la gestione dei rifiuti, con la partenza del Sub Ambito Distrettuale non può essere rallentata dai giochi della politica". Un appello chiaro quello di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania del gruppo Lega, che interviene sulle vicende del Sad Cava-Valle dell'Irno per la gestione integrata del servizio rifiuti, i cui vertici non sono stati tuttora nominati.
"Da notizie di stampa che apprendiamo, alla base di questa lunga attesa, che dura ormai da mesi, c'è un braccio di ferro prevalentemente politico. In sintesi a rallentare le nomine sarebbe l'assegnazione, tra i Comuni che compongono l'ambito, degli incarichi di presidente e vicepresidente. Una storia che purtroppo abbiamo raccontato spesso nella nostra provincia e non solo relativamente alla gestione dei rifiuti. Non è una questione banale: il Sub Ambito interessa un territorio molto vasto, con il secondo comune della provincia più tutta la Valle dell'Irno e zone limitrofe. Non è pensabile che si possa rimandare ancora la pianificazione di interventi e strategie comuni per potenziare raccolta differenziata, infrastrutture e migliorare l'igiene urbana nei comuni. Ovvero le ragioni per cui i Sad esistono".
Per Tommasetti serve un cambio di passo e di mentalità: "Il metodo della spartizione delle poltrone va a vantaggio di pochi ma penalizza tutti i cittadini e i servizi. L'Ente d'ambito alzi la voce e se necessario scenda in campo in prima persona per accelerare la partenza di servizi fondamentali. Le trame politiche e le rivendicazioni personali devono restare alla larga da un settore delicato: soprattutto in Campania, con i rifiuti non si scherza".
(Prof. Aurelio Tommasetti)


Aurelio Tommasetti


Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2023 alle 19:16 commenti(0) -

Forum Day - Stati Generali delle Politiche Giovanili in Provincia di Salerno

Forum Day 2023. Sarà Battipaglia il comune degli Stati Generali delle Politiche Giovanili in Provincia di Salerno

Il “Forum Day - Stati Generali delle Politiche Giovanili in Provincia di Salerno”, per il 2023, si terrà nel comune di Battipaglia. Giunto oramai alla settima edizione, è l’evento più importante sulle politiche giovanili, organizzato dal Coordinamento dei Forum dei giovani provinciale.
“È un appuntamento che si è imposto sulla scena regionale e nazionale - afferma il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri - riuscendo a coinvolgere tantissimi giovani provenienti dalla società civile, dai Forum dei Giovani comunali e dal variegato mondo associativo. Il Forum Day è un momento di reale confronto/dialogo politico per scambiare opinioni, idee, progetti e buone pratiche. Consente concretamente di individuare soluzioni e proposte riguardanti le politiche giovanili.”
“Gli organizzatori definiscono il Forum Day come quel momento per ricaricare le energie dell’attivismo civico – aggiunge il Vice Presidente e Consigliere alle politiche giovanili Giovanni Guzzo - infatti, attraverso la modalità del dialogo strutturato europeo, tutti i partecipanti sono protagonisti. Sono i giovani che propongono concretamente e direttamente le politiche per i giovani, secondo i principi della cittadinanza attiva."
“Prima degli Stati Generali che si terranno a ottobre – conclude il Coordinatore Rosario Madaio – come Coordinamento dei Forum dei giovani della Provincia di Salerno, organizzeremo “Verso il Forum Day 2023”, percorso di avvicinamento in tre tappe, con incontri tematici su tutto il territorio provinciale. Questi incontri hanno lo scopo di riunire i territori, di interrogarsi con loro e insieme a loro su quali siano gli strumenti migliori da mettere in campo, in generale per le politiche giovanili, e in particolare per la partecipazione attiva.”
Naturalmente il Coordinamento dei Forum dei giovani provinciale si avvarrà, come nelle edizioni precedenti, della collaborazione del Forum dei Giovani di Battipaglia e della relativa Amministrazione Comunale ospitante, della Provincia di Salerno e del supporto del Forum Regionale dei Giovani - Campania.
(Maria Rosaria Greco)




Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2023 alle 19:05 commenti(0) -

© Riproduzione riservata

Archivio news
Archivio news 2015-2017
Archivio news 2014
Archivio news 2013
Archivio news 2011-2013
Archivio news 2008-2011


© 2023 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica