Piscina Vitale ko, Tommasetti: «Figuraccia per Salerno»
"Il disastro della piscina Vitale fotografa la cura degli impianti sportivi a Salerno". Presa di posizione molto dura da parte di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulla chiusura della struttura per un guasto alle caldaie che ha costretto la Rari Nantes a traslocare alla piscina Scandone a Napoli per il suo match casalingo di serie A1, la massima categoria della pallanuoto. "Si tratta, come evidenziato dalla stessa società, di problemi che persistono da tempo, eppure rimangono irrisolti - attacca Tommasetti - A nulla servono le segnalazioni e gli appelli per gli investimenti necessari a impedire che situazioni così incresciose accadano ancora. La città di Salerno, suo malgrado, è esposta all'ennesima figuraccia. Purtroppo siamo destinati a fare altri passi indietro sul diritto alla pratica sportiva e l'attenzione alla corretta manutenzione degli impianti". "In altri contesti - chiosa il consigliere regionale - qualcuno si sarebbe già dimesso. Qui si farà finta di niente come per i mille altri problemi su cui da anni si chiudono gli occhi. Non possiamo che esprimere solidarietà alle società sportive penalizzate da tanta superficialità". (Prof. Aurelio Tommasetti)
Sfida esterna per la Genea Lanzara nella nona giornata di andata: i salernitani fanno visita al Romagna Archiviati i due successi consecutivi, ottenuti in trasferta contro il Campus Italia e tra le mura amiche contro la Pallamano San Lazzaro, per la Genea Lanzara si apre un ciclo di gare alquanto ostico con un doppio impegno lontano dalle mura amiche. La prima avversaria dei salernitani, lontano dalle mura amiche della Palestra Caporale Palumbo, sarà la Pallamano Romagna, questo Sabato alle ore 19:00. La compagine allenata da Miguel Angel Moriana Lopez precede i rossoblu in classifica potendo contare su un bottino di dieci punti frutto di tre vittorie, ben quattro pareggi ed una sola sconfitta: per la Genea Lanzara l’occasione è ghiotta considerando che, un eventuale successo, consentirebbe ai ragazzi allenati da Pasquale l’aggancio in graduatoria. Allo stesso tempo, considerando la lunga trasferta ed il roster degli avversari, retrocessi dalla massima serie, si prospetta per i salernitani un impegno alquanto ostico nonché affascinante contro una delle squadre più attrezzate del girone. “Nel match contro San Lazzaro abbiamo mostrato a mio avviso una bellissima pallamano – dichiara Valentino Dello Vicario, pivot della Genea Lanzara – ognuno di noi era contento della prestazione del gruppo, abbiamo festeggiato ma da lunedì ci siamo messi immediatamente al lavoro per preparare i prossimi impegni. Abbiamo letteralmente cambiato marcia, c’era la giusta ed abbiamo dato il 100%, anche i ragazzi in panchina hanno notevolmente sostenuto chi era in campo e questo è stato davvero importante. Personalmente mi sono ripreso dall’infortunio patito nella prima giornata di campionato e non vedo l’ora di esprimere a pieno tutto il mio potenziale. Devo dire che la città di Salerno è veramente bella, la società è fantastica e non ci fa mancare nulla. La gara contro Romagna sarà molto difficile, è una squadra molto più esperta di noi ma se riusciamo a giocare come abbiamo fatto sabato ritengo che potremo fare bene anche in questa occasione” La gara Romagna – Genea Lanzara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Giuoco Handball. (Genea Lanzara)
IL PROGRAMMA DELLA 9^ GIORNATA: Campus Italia – CUS Palermo; Camerano – Verdeazzurro; Romagna – Genea Lanzara; Molteno – San Lazzaro; Lions Teramo – Chiaravalle; Cologne – Haenna.
A1 Femminile, riparte il campionato. Per la Jomi Salerno sfida con il Pontinia alla Palumbo. È pronto a ripartire il campionato di Serie A1 di pallamano femminile. Dopo il lungo stop dettato dagli impegni della Nazionale Under 20, che hanno visto protagoniste anche cinque tesserate della Jomi Salerno, le campionesse d'Italia in carica sono desiderose di tornare in campo e soprattutto di farlo dinanzi al proprio pubblico. La pausa di campionato è servita a mister Francesco Ancona per continuare a lavorare con le atlete rimaste a Salerno e migliorare così il proprio gioco sia in attacco che in difesa. La settimana che conduce al ritorno in campo apre un mese cruciale della stagione, con quattro gare ancora in programma prima della chiusura del girone di andata. Un periodo importantissimo per la definizione della classifica e che si aprirà, per la Jomi Salerno (quinta in classifica con 10 punti e una gara da recuperare), con la sfida in programma alla Palumbo alle 18.30 di sabato 2 dicembre contro la Pallamano Pontinia. "Per fortuna si ricomincia con il campionato. Siamo molto felici di iniziare con questa partita, credo che siamo pronte per affrontare qualsiasi squadra. Questa settimana abbiamo fatto molto fisico per gli impegni di alcune compagne con la Nazionale giovanile, quindi fisicamente siamo pronte. Dobbiamo crescere ancora, fidarci di più del nostro gioco, credo che questa partita sia molto importante per la nostra crescita - dichiara Martina Barreiro -. Con il Pontinia penso che sarà una partita molto difficile, molto impegnativa per entrambe le squadre. Credo e spero che sarà una bella gara da vedere. Vogliamo dare il massimo e far vedere il meglio della pallamano". (Pdo Salerno)
Maltempo, Vietri: Dissesto idrogeologico, gravi ritardi della Regione
Maltempo, Vietri (FdI): “Dissesto idrogeologico, gravi ritardi della Regione Campania” Interrogazione al Ministro Pichetto Fratin
"I numerosi danni che il maltempo sta continuando a provocare in provincia di Salerno, in particolare nel territorio dell'Agro Nocerino Sarnese, scaturiscono dalle gravi negligenze e dai ritardi della Regione Campania in merito alla prevenzione del dissesto idrogeologico, nel silenzio assordante del Governatore De Luca". Lo dichiara, in una nota, la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che annuncia la presentazione di un'interrogazione parlamentare al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. ''Ciò che si è verificato nelle ultime ore tra i comuni di Angri (dove sono crollati gli argini del fiume Sarno nonostante i lavori nella zona di via Orta Longa) e Scafati (dove, invece, i rifiuti provenienti dalla Cavaiola e dalla Solofrana sono arrivati persino nel centro cittadino) sono la palese dimostrazione della totale incapacità del centrosinistra di investire tempestivamente in interventi di prevenzione e messa in sicurezza". Una situazione che - aggiunge Vietri - sarebbe scaturita dall'abbattimento del Ponte Marconi da parte della società regionale addetta ai lavori e nonostante l'installazione di barriere che avrebbero dovuto impedire proprio ai detriti di arrivare verso la città di Scafati. Questo significa che il sistema realizzato dalla Regione non ha funzionato e qualcuno ora dovrà fornire chiarimenti assumendosi le proprie responsabilità. Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni che stanno subendo danni alle proprie case o attività. L'approssimarsi dell'inverno e le sempre più gravi conseguenze legate al cambiamento climatico, impongono una nuova strategia contro il dissesto idrogeologico che porti finalmente al superamento di ritardi e inefficienze'' conclude Vietri. (Imma Vietri)
Pertosa: «Il Suolo Vivo, nuovo paradigma per un´agricoltura innovativa»
La Fondazione MIdA, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno, ha organizzato in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, il convegno dal titolo “Il Suolo Vivo, nuovo paradigma per un’agricoltura innovativa”. Il convegno si terrà lunedì 4 dicembre 2023 dalle ore 9.30 presso l’Auditorium MIdA 01 in piazza De Marco a Pertosa e ha l'obiettivo di sottolineare l’importanza e il ruolo del Suolo come elemento chiave dell’ecosistema agrario e il suo ruolo nell’ambito della sicurezza alimentare. Senza un suolo vivo e fertile non può esserci futuro. La situazione del suolo nel mondo è un argomento complesso che coinvolge diverse preoccupazioni e sfide globali. Fenomeni come la deforestazione, le pratiche agricole intensive e insostenibili associate ad un uso indiscriminato e incoerente di pesticidi e fertilizzanti hanno determinato fenomeni di erosione e di degrado dei suoli in tutto il globo terrestre. La perdita di strati superiori del suolo compromette la fertilità e la riduzione delle sue funzioni naturali (servizi ecosistemici). Il tutto accentuato e accelerato dalla pressione dei cambiamenti climatici che determinano in tutto il pianeta sconvolgimenti climatici sempre più drammatici e imprevedibili tra cui modifiche nei modelli di precipitazione, aumenti delle temperature e alterazioni negli ecosistemi. I cambiamenti ambientali, le pratiche agricole intensive, l’urbanizzazione riducono “Biodiversità nel Suolo” cruciale per la salute degli ecosistemi. Infine in questo contesto in cui il suolo si presenta sempre più indifeso e fragile l’agricoltura intensiva e l'estrazione di risorse naturali anch’esse giocano un ruolo importante portando all'esaurimento delle risorse naturali del suolo, inclusi i nutrienti essenziali per la crescita delle piante. Uno scenario che ci pone davanti delle sfide da affrontare con soluzioni moderne e sostenibili. In questo contesto nasce l’esigenza di creare momenti di incontro e approfondimento per sensibilizzare, non solo le nuove generazioni ma anche chi da anni opera nel settore dell’agricoltura, alla tutela dell’ambiente partendo proprio dalla conoscenza del Suolo. Proprio per questo il prossimo 4 dicembre nasce una giornata studio dedicata al Suolo e alle sue più importanti implicazioni sul benessere della popolazione mondiale nell’ambito di una visione olistica che contempla e approfondisce il concetto di One-Health. Partecipano all’evento per i saluti istituzionali i Sindaci di Pertosa Domenico Barba e di Auletta Pietro Pessolano, Maria Rosaria Carfagna Presidente Fondazione MIdA, Maurizio Camillo Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno e Giuseppe Coccorullo Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’incontro che ha l’obiettivo di aprire una finestra sull’incredibile storia del Suolo vivo e la sua importanza in agricoltura vedrà inoltre i contributi Vincenzo Michele Sellitto esperto di Suolo, accademico dei Georgofili e membro del comitato scientifico della Fondazione MIdA, di Catello Pane del CREA- Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, e per chiudere di Michele Buonomo di Legambiente. L’evento è aperto a tutti, studenti, agronomi, agricoltori, tecnici e chiunque voglia approfondire la meravigliosa complessità e allo stesso tempo fragilità dell’elemento essenziale per la nostra esistenza, il suolo. (Anna De Mauro)
Provinciali Salerno, Iannone: FdI prima lista ad essere presentata
Provinciali Salerno, Iannone (FdI): "Fratelli d'Italia prima lista ad essere presentata. Alfieri ha ridotto questa elezione al mercoledì delle ceneri delle istituzioni" "Fratelli d'Italia è stata la prima lista ad essere presentata per il rinnovo del Consiglio Provinciale di Salerno. Grazie ai 16 candidati che hanno scelto di rappresentare il Partito. Grazie a tutti i Dirigenti che hanno lavorato con umiltà, solerzia e sacrificio per essere subito pronti. Si tratta di un'elezione che per colpa della psichiatrica Legge Delrio espropria i cittadini dal voto ma in Parlamento stiamo lavorando per restituire al Popolo la parola che gli spetta. È ridicolo che il Presidente Alfieri abbia convocato le elezioni fissandole ad un mercoledì prenatalizio pur avendo i 90 giorni di tempo che la Delrio consente dalla scadenza degli organi. Evidentemente ha paura di perdere poltrone di comodo che non servono assolutamente a portare risultati ai cittadini. Valeva la pena di essere seri ma questo dice che sono per il ritorno al voto vero solo a chiacchiere. Ad Alfieri e al PD interessa avere solo una Provincia da usare come comitato elettorale del proprio partito. Oppongono ragioni di costituzionalità sulla terminazione anticipata dei mandati quando proprio loro non si sono preoccupati dell'incostituzionalità di togliere il voto ai cittadini. Siamo certi che lo sfratto è solo rimandato di qualche mese". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Parlamentare del collegio della Provincia di Salerno. (Fratelli d'Italia)
Ospedale di Polla: reparto Fisiopatologia respiratoria a rischio chiusura
Il reparto di Fisiopatologia respiratoria a rischio chiusura all'ospedale di Polla: la Fials provinciale chiede garanzie a politici e vertici dell'Asl Salerno. La Fials Salerno ha sollevato il segnale d'allarme riguardo alla potenziale chiusura del reparto di degenza della Fisiopatologia respiratoria presso l'ospedale di Polla. In una nota ufficiale, l'organizzazione sindacale ha richiesto chiarimenti urgenti ai vertici dell'ospedale, dell'Asl Salerno e ai consiglieri regionali Tommaso Pellegrino e Corrado Matera. Enzo Garone, segretario aziendale della Fials presso l'ospedale di Polla, è stato chiaro sulla vicenda: "La notizia della possibile chiusura del reparto ci ha colti di sorpresa e ha destato grande preoccupazione tra i lavoratori sanitari e la comunità locale. Il reparto di Fisiopatologia Respiratoria svolge un ruolo fondamentale nell'assistenza alle patologie respiratorie, e la sua chiusura rappresenterebbe una grave perdita per la nostra comunità". In questi anni, il reparto ha operato con successo nonostante le sfide legate alla carenza di personale medico. La notizia della chiusura ha lasciato attoniti i vertici della Fials Salerno, che ora chiede chiarezza sui motivi di una decisione così drastica. Il sindacato, infatti, ha evidenziato il contributo significativo dei medici e dei collaboratori sanitari del reparto nel fornire assistenza di qualità, sottolineando l'importanza di trovare soluzioni che preservino il diritto alla salute dei cittadini del Vallo di Diano. Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno, segue personalmente la vicenda: "In questo momento critico, non possiamo permetterci di perdere posti letto e deturpare il nostro territorio di servizi essenziali. Chiediamo risposte immediate e soluzioni concrete che tengano conto del bene della comunità e della qualità dell'assistenza sanitaria", ha detto. La Fials Salerno, dunque, ha ribadito l'importanza di una risposta ufficiale alle richieste avanzate, auspicando che le voci sulla chiusura del reparto siano smentite e che si trovino alternative che preservino l'offerta di assistenza sanitaria sul territorio valdianese. (Fials Salerno)
Padula- Uomo quarantenne, Fedele Marotta, scomparso da ieri sera. La sua auto è stata ritrovata nei pressi di un canale alla frazione Scalo. Ricerche in corso da parte dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco.
San Pietro al Tanagro- Incidente stradale questa mattina in località San Marzano: scontro tra due auto. I conducenti dei due veicoli, rimasti feriti, sono stati trasportati all'ospedale Luigi Curto di Polla per le cure del caso.
Capaccio/Paestum- Identificato il cadavere scoperto all'interno di una struttura ricettiva qualche settimana fa in località Torre di Mare: si tratta di Virginia Petricciuolo, donna di 57 anni originaria di Napoli. Si ipotizza il femminicidio.
Novi Velia- Spaccio di droga e detenzione illegale di munizioni: arrestato dai Carabinieri un diciannovenne.
Sala Consilina- Incendio ieri sera nel centro storico in un'abitazione ubicata in via Mezzacapo: fiamme domate dai Vigili del Fuoco.
Praiano- Sequestrata dai Carabinieri Forestale una discarica abusiva di motoveicoli.
Ravello- Domani alle ore 15 convocato il Consiglio Comunale.
Pontecagnano- Incidente stradale questa mattina in via Cristoforo Colombo: auto esce fuori stradale e si ribalta. Alla guida del veicolo una donna, in gravidanza al settimo mese, rimasta leggermente ferita.
Castel San Lorenzo- Incendio in un tabacchino ubicato lungo via Roma: danni ingenti. Il rogo è stato domato dai Vigili del Fuoco. E' accaduto durante il primo pomeriggio di oggi.
Napoli- Regione Campania: i saldi invernali al via dal 5 gennaio 2024.